Circolare n. 3/2025: Altre novità Fiscali e partire dal 2025
Gentile Cliente,
Le segnaliamo altre importanti novità che entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2025 e che potrebbero interessare la Sua attività:
- Obbligo di PEC per gli Amministratori di Società
Dal 1° gennaio 2025, tutti gli amministratori di società saranno obbligati, qualora non ne siano già in possesso, ad attivare un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e a comunicarlo al Registro delle imprese.
Questa disposizione mira a migliorare l’efficienza e la trasparenza delle comunicazioni ufficiali tra le imprese e gli enti pubblici.
Al momento non è chiaro se l’obbligo vale per tutte le società di persone e di capitali o solo per quelle costituite a decorrere dal 1° gennaio 2025, come sostiene il Registro Imprese di Milano; vi aggiorneremo non appena ci saranno sviluppi.
- Modifica del Tasso Legale di Sconto
Sempre a partire dal 1° gennaio 2025, il tasso legale di sconto subirà una riduzione, passando dal 2,5% al 2%. Invitiamo a considerare questa modifica nell’ambito della gestione dei rapporti economici che prevedono interessi legali.
Si ricorda in particolare che la variazione del tasso legale ha effetto in relazione ad alcune disposizioni fiscali quali:
- ravvedimento operoso, in caso di regolarizzazione di omessi o insufficienti versamenti di imposte di cui all’art. 13 del D.Lgs. 18.12.97 n. 472;
- opzione per il versamento rateale delle somme dovute per effetto di istituti deflattivi del contenzioso.
Si precisa che il prospetto dei coefficienti per la determinazione della base imponibile dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni vitalizie è invece determinato assumendo il saggio legale di interessi stabilito per l’anno 2024, ossia il 2,5%.
- Obbligo di assicurazione per danni catastrofali – rinvio al 31.03.2025
È stato rinviato al 31.03.2025, in luogo del 31.12.2024, l’obbligo per le imprese di stipulare un’assicurazione contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali.
Con decreto interministeriale del Ministero dell’Economia e delle Finanze d’intesa con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy saranno stabilite le ulteriori modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione.
- Nuova Classificazione ATECO 2025
Dal 1° gennaio 2025 sarà operativa la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà la precedente versione Ateco 2007 (Aggiornamento 2022).
L’aggiornamento sarà effettuato automaticamente d’ufficio da InfoCamere a partire dal 1° aprile 2025. Le imprese non dovranno compiere alcun intervento, se non verificare ed eventualmente modificare la proposta di ricodifica.
La nuova classificazione, conforme ai regolamenti europei e alla NACE Rev. 2.1, rappresenta un’importante revisione realizzata dall’Istat in collaborazione con altri enti. Per maggiori dettagli, è possibile consultare la sezione dedicata alla classificazione ATECO sul sito dell’Istat: www.istat.it.
Restiamo a disposizione per eventuali chiarimenti o per supportarLa nell’adempimento di questi nuovi obblighi.
Cordiali saluti
Studio dR48